![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() ![]() Contrasto |
||
![]() ![]() Dimensione testo |
||
Ricerca avanzata |
PROFESSIONE » Novità legislativeAppropriatezza prescrittiva dei farmaci Inibitori della Pompa Protonica (IPP).13 Mar 2017(omissis) 2) di dare atto dei dati rivenienti dal calcolo degli indicatori di appropriatezza prescrittiva pubblicati sul Rapporto Osmed AIFA 2015 a conferma del fatto che a livello regionale l’elevata spesa e l’elevato consumo registrati per i farmaci IPP sono riferibili, per oltre il 56%, a prescrizioni che non rispettano i criteri imposti dalle Note Limitative AIFA e che, pertanto, il margine di riduzione della spesa farmaceutica su tale categoria ATC è potenzialmente molto elevato; 3) di richiamare i medici prescrittori al rispetto delle limitazioni previste dalle Note AIFA 1 e 48 e ad una maggiore aderenza alle linee di indirizzo regionali sui farmaci IPP, approvate dalla Regione Puglia con D.G.R. 2835 del 30/12/2014, nonché alle raccomandazioni del NICE per la gestione della Malattia da Reflusso Gastroesofageo (MRGE), che suggeriscono la continua 4) di adottare un adeguato sistema di monitoraggio sui farmaci IPP che preveda: a) in ambito ospedaliero, la verifica, da parte delle Direzioni sanitarie e mediche di presidio, con il supporto dei Servizi di Farmacia b) in ambito territoriale, la restituzione dei dati ai MMG con i confronti con le medie di distretto sociosanitario, ASL, Regione ed Italia al fine di promuovere, in linea con le direttive dell’AIFA, il confronto tra colleghi ed attività di self audit; 5) di disporre che le Aziende Sanitarie Locali, per il tramite degli uffici aziendali e distrettuali all’uopo dedicati, ivi compresi i servizi farmaceutici, in conformità con le previsioni degli Accordi Integrativi Regionali con la medicina generale, effettuino bimestralmente una verifica sulla corretta applicazione della presente deliberazione, esaminando, mediante il sistema informativo regionale Edotto, gli andamenti prescrittivi e segnalando eventuali comportamenti anomali al fine di valutare l’avvio dei procedimenti disciplinari ed amministrativi previsti dalle normative vigenti in materia; 6) di stabilire, in conformità con il rispetto dei tetti di spesa dell’assistenza farmaceutica e degli obiettivi già assegnati ai Direttori Generali con la DGR n. 2198/2016, la riduzione nel 2017 della spesa farmaceutica convenzionata relativa alla categoria degli IPP di almeno lo 80% del gap riscontrato rispetto alla media nazionale (Tabella 1 dell’Allegato A); 7) di organizzare eventi formativi mirati e finalizzati all’uso appropriato dei farmaci IPP, anche mediante l’Organismo di Formazione regionale incardinato all’interno dell’A.Re.S. Puglia; di approvare quanto espresso in narrativa e nell’allegato “A”, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, che qui si intende integralmente riportato; 5. di adottare un adeguato sistema di monitoraggio sui farmaci IPP che preveda: b) in ambito territoriale, la restituzione dei dati ai MMG con i confronti con le medie di distretto sociosanitario, ASL, Regione ed Italia al fine di promuovere, in linea con le direttive dell’AIFA, il confronto tra colleghi ed attività di self audit; 6. di disporre che le Aziende Sanitarie Locali, per il tramite degli uffici aziendali e distrettuali all’uopo dedicati, ivi compresi i servizi farmaceutici, in conformità con le previsioni degli Accordi Integrativi Regionali con la medicina generale 7. di stabilire, in conformità con il rispetto dei tetti di spesa dell’assistenza farmaceutica e degli obiettivi già assegnati ai Direttori Generali con la DGR n. 2198/2016, la riduzione nel 2017 della spesa farmaceutica convenzionata relativa alla categoria degli IPP di almeno lo 80% del gap riscontrato rispetto alla media nazionale (Tabella 1 dell’Allegato A); 8. di organizzare eventi formativi mirati e finalizzati all’uso appropriato dei farmaci IPP, anche mediante l’Organismo di Formazione regionale incardinato all’interno dell’A.Re.S. Puglia; 9. di autorizzare la competente Sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche a fornire ulteriori indicazioni operative per l’attuazione delle suddette disposizioni mediante propri atti e note circolari, anche sulla base di ulteriori indicazioni alla Commissione Regionale Farmaci di cui alla DGR n. 984/2016; 10.di dare atto che le spese per le campagne di formazione ai medici sono ricomprese nel finanziamento del fondo sanitario regionale e sono oggetto di apposita allocazione nel documento di indirizzo economico e finanziario per 11.di disporre la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia. Allegati
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]()
Via Capruzzi n. 184, Bari
|
![]() |
Professione
Codice deontologico
|
![]() |
Cittadini
Carta dei diritti del malato
|
![]() |
Odontoriatri
Commissione odontoriatri
|
![]() |
Chi siamo
Organigramma
|
![]() |
Attività & Servizi
Commissioni ordinistiche
|
![]() |
© 2013, OMCEO Bari | P.IVA 93021170720 | Note legali | Privacy | Credits |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |