Obiettivo
L’obiettivo di questo ciclo di incontri di formazione è quello di sensibilizzare gli operatori sanitari su molti degli aspetti che possono riguardare l’incontro con una persona ammalata con prognosi infausta, insieme con familiari e/o conviventi che le stanno accanto (caregivers).
Questo percorso formativo, che si articola in più giornate, è da intendersi dunque come un primo passo nella direzione di un radicale cambiamento di prospettiva verso il processo del morire e il fine vita. Un cambiamento culturale cui sono chiamate le organizzazioni sanitarie, gli operatori sanitari ed i cittadini tutti, nei confronti di tutte quelle persone e di quelle patologie verso le quali si verificano attualmente inutili accanimenti, ingiustificati abbandoni, insensati percorsi di cura che non sono in grado di accogliere le vere esigenze del malato e del suo contesto familiare.
Per modificare le attuali prassi di cura e accompagnamento è necessario un processo lungo e molto articolato di cui, consapevolmente, questo ciclo di incontri rappresenta soltanto un inizio.
Destinatari
Tutte le figure sanitarie
Numero di partecipanti: 199
Quando
Cinque giornate nel periodo Giugno-Novembre 2017
Struttura degli incontri
Ogni incontro potrebbe essere strutturato in questo modo: